Chi sono

Spread the love
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •   
  •  
  •  
  •  

Vi racconto brevemente chi sono:

Informatico di professione e formazione, socialmente impegnato sin dall’infanzia (parrocchia, catechista, animatore nei grest estivi), mi affaccio al mondo della politica come militante tra i Giovani dell’Italia Dei Valori (All’epoca, nel 2008, GIV – Giovani di Valore), partito che ha abbandonato nel 2013 dopo una virata a destra dello stesso partito. Nel 2018 si avvicina al partito nato dalla volontà di 400 amministratori di tutta Italia “Italia in Comune“, nato come esperienza civica per poi tradursi in reale partito.

Attualmente, oltre a svolgere la mia professione di informatico (analista programmatore e consulente presso la ASST di Vallecamonica, dipendente di una importante azienda informativa Milanese), sono Sindaco di un bellissimo paese della Media Valle Camonica (BS): Braone (quasi 700 abitanti).

La mia vita oramai si concentra su questi due perni: lavoro e comune. Amo fare entrambi. Amo programmare, specialmente per applicazioni rivolte al web (Rich Internet Application e simili), e provo davvero piacere nel vedere “camminare” le mie creazioni.

Gonfalone Comune di Braone

E amo amministrare il mio paese, è una delle avventure più belle che abbia mai intrapreso. Amministrare un paese piccolo come il mio è semplicemente entusiasmante. Ogni giorno è diverso e non si smette mai di imparare. Non sono frasi fatte, buttate lì così: è davvero come lo sto descrivendo. Le difficoltà sono tante, la mia inesperienza amministrativa è stata fortunatamente colmata dall’esperienza e dalla bravura del gruppo che assieme a me amministra Braone: persone capaci, oneste, di cui mi fido. E scusate se è poco. Dal 2010 poi, come vicepresidente dell’Unione dei Comuni alla quale il mio comune ha aderito (l’Unione dei comuni della Media Vallecamonica – Civiltà delle Pietre), sto cercando di fare il possibile per costruire qualcosa di bello per tutta la zona della stupenda ValleCamonica dove Braone è collocato. Anche qui la mia poca esperienza in campo politico-amministrativo è colmata da 4 colleghi con cui lavoro senza problemi (chissà se loro pensano lo stesso di me?!?).

Il poco tempo libero che rimane, escludendo quello che cerco di dedicare alla mia “formazione politica”, lo dedico alla famiglia (non toccatemi i pranzi della domenica, dove in 9-10 ci troviamo tutti intorno ad una tavola imbandita da una amorevole mamma/nonna), agli amici (quelli sinceri che mi sono stati accanto nonostante il cambio repentino che la mia vita ha avuto in seguito all’elezione a sindaco), ed ad alcune passioni che mi tengono compagnia: musica (sono stato fondatore di un fan club di uno dei più grandi artisti mai esistiti – Michael Jackson – e ancora oggi aiuto lo staff che ha preso il mio posto nella conduzione della community); Computer e internet (non poteva essere diversamente per un programmatore, no?) e i parchi di divertimento (a Disneyland ho lasciato il cuore, e con alcuni amici ho visitato altri grandi parchi in giro per l’Europa), con particolar menzione per i rollercoaster (o come vengono chiamati in italiano: montagne russe).

La famiglia è forse una delle cose  a cui tengo di più, ma non intendo solo la famiglia che alcuni vogliono farci intendere (mamma-papà-figli). Intendo per famiglia quel nucleo di amore “incondizionato”, reciproco aiuto, assistenza e sopportazione che solo una famiglia sa dare. Certo, includo i parenti stretti nella concezione di famiglia (mamma, papà, fratelli, nipoti), ma includo anche i parenti meno stretti (zii, cugini, di qualsiasi grado si possa contare) e amici che oramai sono più parte della famiglia che semplici “amici” (credo di chiamare zio o cugino chi di sangue con me non spartisce nemmeno una goccia). Ma cosa c’è di meglio di questo nucleo d’amore ed affetto? Senza pensare ad etichette di alcun genere. I parenti non li scegli, ti vengono dati dal destino (o da Dio, come preferite). La famiglia invece si sceglie, ce la si costruisce.
Poi, se conosceste la mia famiglia, forse capireste bene perché è così importante per me: siamo tanti, uniti dall’affetto anche se a volte divisi da centinaia e migliaia di chilometri:  ho parenti in America, un po’ in tutta Europa, con rami che vanno sino in Asia e in Africa. Questo mi ha dato occasione di viaggiare un po’ conoscendo altre culture e di confrontarmi con l’opinione di chi in Italia non vive: è davvero illuminante (a volto doloroso, perché si capisce quanto l’Italia potrebbe dare se ragionasse con alcuni tratti che contraddistinguono gli stati esteri).

Esperienze amministrative/politiche

  • Giugno 2009 ad oggi, Sindaco di Braone (BS)
  • Da Ottobre 2013 a Giugno 2014, Assessore della Comunità Montana di Valle Camonica – Ambiente, territorio del Parco Regionale dell’Adamello ed innovazione
  • Luglio 2012 ad Ottobre 2013, vicepresidente dell’Assemblea della Comunità Montana di Valle Camonica
  • Settembre 2010 a Giugno 2013, vicepresidente dell’Unione Dei Comuni Media Valle Camonica – Civiltà delle Pietre
  • Giugno 2009 ad oggi, Consigliere (rappresentante per il Comune di Braone) in Comunità Montana di Valle Camonica
  • Giugno 2009 ad oggi, rappresentante supplente per il Comune di Braone al Consorzio BIM di Valle Camonica
  • Settembre 2009 ad oggi, assessore di riserva per la Comunità Montana di Valle Camonica
  • Maggio 2010 ad Aprile 2013, membro (di diritto) nell’esecutivo provinciale (Provincia di Brescia) di Italia Dei Valori
  • Settembre 2012 – Aprile 2013, responsabile zonale (Valle Camonica) per i Giovani IDV
  • Giugno 2001 – Giugno 2009, membro della Commissione Diritto allo Studio del Comune di Braone

Formazione amministrativa/politica (corsi di formazione) – sono esclusi quelli che si sono svolti in una singola giornata

  • Novembre 2016 – Febbraio 2017 – “È ancora possibile amministrare al servizio dei cittadini?” – Fondazione San Benedetto – Brescia
  • Marzo 2015 – “Diritto pubblico dell’ambiente e della montagna” – Università della Montagna – Edolo
  • Marzo  2015 – “Scuola di AltRa Amministrazione” – Comuni Virtuosi – Malegno
  • Aprile-Maggio 2014 “Gli Innovatori per cambiare la PA” – Anci giovane – Lecce
  • Marzo 2014 – “Lo sviluppo della cooperazione intercomunale” – Anci Giovane – Monza
  • Giugno 2013 – “Italia al futuro. Cambiare Paese o cambiare il Paese? Le frontiere dei Comuni: Innovazione, Sviluppo, Lavoro.” – Anci Giovane – Mirandola
  • Marzo 2013 – “La valorizzazione integrata del territorio” – Anci Giovane – Assisi
  • Marzo  2013 – “Scuola di AltRa Amministrazione” – Comuni Virtuosi – Castello di Padernello
  • Ottobre 2012 – YPBPR – Young Politics Best Practice – School of Politics and Policy – Gardone Riviera
  • Marzo 2010 – Formazione per amministratori – IDV gruppo Regione Lombardia
  • Dicembre 2009 – Winter Shool – Bruxelless Politics School
  • Novembre 2009 – Seminario eletti – IDV Lombardia
  • Novembre 2009 – Corso di formazione politica – IDV gruppo Regione Lombardia
  • Luglio 2009 – Forum Nazionale Giovani IDV – vari seminari di formazione

Formazione Scolastica
Università Degli Studi Di Milano, Facoltà di Informatica – Laurea Magistrale in Informatica (voto finale 98/110), anno accademico 2008/2009 – ISCED2011 766

Liceo Scientifico “Camillo Golgi”, Breno (Brescia) – Maturità Scientifica, Conseguita nel 1999

Attivismo Sociale
Dal 1996 al 2000 catechista per bambini della scuole primerie
Dal 1994 al 2009, animatore parrocchiale, grest estivi, iniziative varie con bambini e ragazzi
Dal 1995 al 2009, responsabile e aiuto coordinatore in oratorio
Dal 1995 al 1997, aiuto allenatore di MiniVolley
Dal 1998 al 2000, allenatore di una squadra di MiniVollevy
Dal 1995 al 1999 volontario per il Centro Volontari della Sofferenza (saltuariamente)

Curriculum Vitae

curriculum vitae – Aprile 2016

One Reply to “Chi sono”

  1. Pingback: La cassazione apre alle famiglie omogenitoriali | Gabriele Prandini

Scrivi un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.